Top

Tutti vanno pazzi per le tarsie disegnate da Lorenzo Lotto per la Basilica di Santa Maria Maggiore in Città Alta, ma ancora tutto da scoprire è il lavoro di Giovan Francesco Capoferri,  intarsiatore. Due opere diverse ma un unico riconosciuto capolavoro : il coro ligneo della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Le trentasei immagini enigmatiche ci verranno raccontate con professionalità da Mauro Zanchi .

Programma della giornata  

Link di approfondimento:

Visita guidata alla GAMeC, accompagnati da Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta.

” La GAMeC presenta la grande mostra “Salto nel vuoto. Arte al di là della materia”, il terzo e ultimo capitolo del progetto espositivo pluriennale dedicato all’indagine sulla materia nell’arte del XX e del XXI secolo. Avviata nel 2018 con la mostra “Black Hole. Arte e matericità tra Informe e Invisibile” e proseguita nel 2021 con “Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione”, Salto nel vuoto chiude la trilogia della materia esplorando il tema della smaterializzazione e creando un racconto trasversale che evidenzia le connessioni esistenti tra le indagini sul vuoto – intraprese dai primi movimenti dell’avanguardia storica e sviluppate dai gruppi sperimentali del secondo dopoguerra –, le ricerche sul flusso risalenti agli anni della prima informatizzazione e l’utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate nell’epoca post-digitale.

La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, presenta i lavori di alcuni grandi protagonisti e protagoniste della storia dell’arte del XX secolo e pionieri dell’arte digitale insieme ad autrici e autori delle generazioni più recenti, grazie ai prestiti di importanti istituzioni internazionali e di collezioni private.”

Programma della giornata e 

link di approfondimento:

Gianni Canali ci introduce nell’affascinante mondo della fotografia aprendo per noi il suo studio accompagnandoci nella grande rivoluzione che la fotografia ha avuto negli ultimi decenni.

Proiettando immagini ci parlerà delle sue prime esperienze professionali: riprodurre pale d’altare, dei grandi maestri dove ha appreso l’arte della composizione e l’uso della luce facendone tesoro fino ad arrivare al mondo del corporate e della pubblicità, all’avvento del digitale esplorandone l’immenso potenziale e le enormi opportunità che offre. Da trent’anni anni lavora per società e agenzie pubblicitarie, realizzando fotografie e filmati in diversi settori: corporate, portrait, adv, business narrative, storytelling, people, still life.

Programma della giornata:

Gianni Canali – Home

In allegato il programma associativo 2023 che sarà illustrato a Soci e Amici oggi, 21 dicembre 2022, al Circolino di Città Alta.

Nell’occasione sarà presente il Direttore della GAMEC Lorenzo Giusti che illustrerà il programma 2023 della Galleria.

La Presidente e il Direttivo nell’occasione augurano serene festività e un buon 2023.

La mostra fotografica BASTA2 edizione si inserisce tra le manifestazioni che il 25 novembre 2022, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si propongono di sensibilizzare l’opinione pubblica a quella che, ancora oggi, viene considerata una vera e propria emergenza.
Il Cavaliere Giallo, accogliendo una proposta della propria socia Arianna Iezzi, ha chiesto a artisti e fotografi di proporre immagini che ricordino e/o testimonino il dramma delle violenze ancora oggi subite dalle donne.

La mostra si svolge con il Patrocinio della Provincia di Bergamo,  in collaborazione con l’Assessorato Alle Pari Opportunità del Comune di Bergamo e il sostegno della Associazione Aiuto Donna.

Le opere saranno esposte nello Spazio Fotografico della galleria Quarenghi 50 di Bergamo dal 25.11.2022 al 10.12.2022 (ore 10-19).
All’interno della sala espositiva i visitatori potranno assistere anche alla proiezione del cortometraggio “THE BROKEN SOUND”di Alberto Nacci, del video “IT HAPPENS” di Emanuela Colombo e la registrazione di una intervista “L’INFERNO E IL RISCATTO DI MORENA” di Dario Guerini , contenuti tutti  incentrati sul tema della violenza degli uomini sulle donne.
Nella locandina allegata tutti i dati necessari e l’elenco degli AUTORI partecipanti.

In occasione della rassegna “A Shot in the Dark” dedicato al genere giallo e thriller, il 15 novembre 2022, sarà assegnato il PREMIO IL CAVALIERE GIALLO .
Giunto alla sua sesta edizione il concorso premierà la migliore sceneggiatura di genere giallo/poliziesco/noir, decretata dalla giuria composta da:
Davide Ferrario (regista e sceneggiatore, Presidente di Bergamo Film Meeting Onlus), Maria Teresa Azzola (Presidente Associazione Il Cavaliere Giallo) , Adonella Vanotti (Associazione Il Cavaliere Giallo), Valentina Mazzola (autrice e sceneggiatrice) e Monica Morzenti   (libreria Incrocio Quarenghi).

PROGRAMMA DELLA SERATA

ORE 18.00 CECILIA SCERBANENCO , figlia dello scrittore Giorgio Scerbanenco, dialogherà con il critico, ricercatore e professore di Storia del cinema Giuseppe Previtali sul rapporto tra letteratura e cinema di genere.

A SEGUIRE Assegnazione del Premio Cavaliere Giallo alla miglior sceneggiatura di corti di genere giallo, poliziesco, noir. Alcuni estratti delle sceneggiature premiate saranno poi letti dall’attore e doppiatore Niseem Riccardo Onorato, la voce italiana di Jude Law e Ewan McGregor.

ORE 21 proiezione del film   Milano calibro 9 di Fernando Di Leo , ispirato all’omonima raccolta racconti, pubblicata da Giorgio Scerbanenco nel 1969.

https://ilcavalieregiallo.us12.list-manage.com/track/click?u=f901aac6cb308b92eb22c3027&id=e1c37324e4&e=20b20131b3

PREMIAZIONE

Preceduta da un incontro con Cecilia Scerbanenco che ha raccontato spezzoni di vita del padre Giorgio si è proceduto presso Lo Schermo Bianco di via Daste e Spalenga alla premiazione del 6° Concorso del Premio Cavaliere Giallo riservato alla miglior sceneggiatura di genere giallo, poliziesco, thriller e noir. Alla presenza di un attento pubblico sono stati letti dall’ attore Riccardo Niseem Onorato alcuni estratti dei brani premiati e illustrate le motivazioni che hanno indotto la giuria a scegliere la sceneggiatura vincitrice e le altre due degne di menzione.

La giuria della 6ª edizione ha decretato all’ unanimità la vittoria della sceneggiatura di

Riccardo Basso dal titolo “Parcheggio privato”

(Per aver saputo mescolare uno spunto “noir” con una grande dose di ironia, calibrata in una costruzione sapiente  degli eventi, e un brillante colpo di coda finale.)

La giuria ha poi assegnato una prima menzione a “Il ragazzo con gli occhiali” di Daniele Morelli e Stefano Clari

(Per un’incursione nella commedia nera che non dimentica l’elemento strettamente thriller, inserendolo in un contesto di satira dello spirito dei tempi.)

Una seconda menzione è stata poi assegnata a “Autogrill” di Aldo Cascione e Andrea Martina

(Per un brillante gioco a incastro sul filo dell’assurdo, ma sempre ancorato negli stilemi del sottogenere “pulp”.)

Di seguito, in allegato, le tre sceneggiature menzionate e premiate possono essere scaricate.

MOSTRA GIOVANNI CHIARAMONTE

“Realismo infinito”
A cura di Corrado Benigni

Monastero di Astino venerdì 30 SETTEMBRE 2022

Visita alla mostra fotografica “Realismo Infinito” di Giovanni Chiaramonte tra i maestri viventi della fotografia italiana, che come pochi altri ha contribuito alla
ridefinizione poetico-concettuale dell’immagine del paesaggio contemporaneo.
La mostra è allestita nel Monastero di Astino e verremo accompagnati dal curatore Corrado Benigni, con la prestigiosa presenza dell’autore.

Programma della giornata:
18,00: Ritrovo presso il Monastero di Astino
18,30: Visita della mostra guidata dal curatore Corrado Begnini con la presenza dell’autore.
A seguire gusteremo una pizza in compagnia dell’autore e del curatore della mostra, presso “La Pizza di Mimmo”
sempre nella splendida cornice del Monastero di Astino.

Dopo il successo delle due prime edizioni vi proponiamo un evento accattivante che valorizza le eccellenze del territorio: i vini della Tenuta Azienda Agricola Tosca di Pontida in una location di grande suggestione accompagnati nella degustazione dai racconti di uno dei titolari Romildo Locatelli e del Direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli, Andrea Bonini.

L’evento sarà arricchito dalla straordinaria voce di Desiree De Silva nota cantante Jazz e Gospel, accompagnata dalla giovane Jazzista Chiara Arnoldi con il suo basso elettrico.

Programma della giornata:

Programma della giornata:

15,00: Ritrovo presso il parcheggio della Croce Rossa per chi opta per il Car Sharing (formazione degli    equipaggi)

16,00: Ritrovo presso il parcheggio dell’azienda Agricola Tosca via Ca’ di Maggio, 333 – Pontida

16,45: Visita guidata della tenuta

18,00: Degustazione di 4 selezioni di vino bianco e vino rosso rigorosamente biologico accompagnati da gustosi stuzzichini realizzati con prodotti biologici coltivati nell’ azienda, con intermezzi musicali.

Tutto compreso € 25 a persona

In caso di pioggia l’evento si svolgerà negli spazi interni.

Partecipanti max 50 persone

Il Cavaliere Giallo con la 1° Edizione del Premio “Cavaliere Giallo-Clorofilla Art Prize”, bandito in collaborazione con Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara di Bergamo, intende promuovere e sostenere giovani artisti acquistando una opera realizzata dagli studenti della Accademia. L’opera, selezionata dai Soci del Cavaliere Giallo e dalla Commissione tecnica del Premio, sarà in seguito donata alla Accademia con l’auspicio che possa fare parte di una collezione permanente di opere realizzate dagli studenti nel corso degli anni.

Di seguito i dati di riferimento del Premio

Finalità: Promozione e sostegno dei giovani artisti attraverso l’acquisizione di 1 Opera d’Arte scelta tra i lavori esposti nell’ ambito della Mostra realizzata a fine anno dei corsi dell’Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara di Bergamo.

Premio: l’opera scelta da una apposita commissione verrà acquisita dalla Associazione Il Cavaliere Giallo e donata alla Istituzione come contributo per la formazione di una Collezione Permanente degli studenti della Accademia.  L’importo del premio è stabilito in € 1000,00

 Data: l’evento si svolgerà dal 9 al 11 giugno 2022

Location: le opere saranno esposte in varie sedi, Accademia di Belle Arti, Ex Ateneo Città Alta, Teatro S. Andrea via Porta Dipinta, Porta S. Agostino, orto botanico

Inaugurazione mostre : Orto Botanico   ore 12.30 – 19.00  – Accademia – ex Ateneo Città Alta        ore 14.00 – 19.00

Teatro S. Andrea – via Porta Dipinta   ore 16.30 – 18.00  –  Porta S. Agostino       ore 17.00 – 20.00

Accademia di Belle Arti – sede     ore 18.00 – 21.00

Apertura mostre : Le sedi espositive saranno aperte venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle ore 10.00 alle 17.00

Commissione tecnica del Premio : Presidente Mario Cresci (Fondatore di Clorofilla e Co Fondatore de Il Cavaliere Giallo, Francesco Pedrini (Direttore Accademia Belle Arti), Claudia Santeroni (The Blank), Mauro Zanchi (BACO), Maria Teresa Azzola (Presidente Il Cavaliere Giallo) Antonella Arioli (Direttivo Il Cavaliere Giallo)

Compito della Giuria popolare: tutti i soci de “Il Cavaliere Giallo” saranno chiamati ad esprimere il loro voto indicando l’opera prescelta su apposita scheda 

Cerimonia di premiazione: avverrà il 11 giugno ore 17,00 presso l’Accademia di Belle Arti

APPROFONDIMENTI

https://ilcavalieregiallo.us12.list-manage.com/track/click?u=f901aac6cb308b92eb22c3027&id=03a1e255fd&e=20b20131b3

PROGETTO    RI-LIBRI
Il Cavaliere Giallo ha proposto al Liceo Artistico Fantoni la realizzazione di un progetto in sintonia con la 63° edizione della Fiera dei Librai di Bergamo.
Il confronto ha portato alla definizione di questo interessante lavoro: una serie di composizioni creative realizzate con libri usati a cura degli studenti del 5°anno, coordinati dalla Prof.ssa Michel Poloni.
Le opere saranno esposte ed inaugurate dal 28.05.22 (ore 11.00) nella tensostruttura della Fiera dei Librai allestita al Piazzale degli Alpini.
Di seguito potete ammirare la descrizione dei progetti.