Visita guidata alle opere di artisti bergamaschi e bresciani accompagnati da Augusto Sciacca nella ex chiesa della Maddalena, a Bergamo.
Mercoledì 18.10.2023 ore 17.00
https://bergamobrescia2023.it/eventi/presente-inquieto-bergamo/
Lo storico dell’arte Giovanni Valagussa sarà il nostro accompagnatore d’eccellenza nella giornata del 14 ottobre.
Prima tappa Castello di Brescia dove la Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti, donata da Romain Zaleski, con l’obiettivo di fare conoscere e apprezzare al grande pubblico alcuni manufatti abitualmente destinati all’esposizione in mostre temporanee nei maggiori musei del mondo. “I nodi dei giardini del Paradiso” è la mostra allestita presso i nuovi spazi, restaurati e riaperti al pubblico dopo circa quindici anni, nel Grande Miglio del Castello di Brescia. Unitamente a Fondazione Brescia Musei, co-promotore del progetto, con la curatela di Giovanni Valagussa e LETIA-Letizia Cariello, creatrice di un opera site specific nella quale i tappeti antichi sono inseriti.
La tappa successiva sarà al Teatro Grande con la mostra “intrecci a teatro” realizzata dalla fondazione Tassara in collaborazione con fondazione del Teatro Grande presso il ridotto del teatro. Tappeti individuati nella tipologia dei ‘tappeti a preghiera’, sempre provenienti dalla collezione Zaleski. Si tratta di piccoli “suoli sacri” realizzati per l’orazione singola, e disegnati in modo da contenere una nicchia o porta centrale stilizzata, che indica l’ingresso della moschea verso la quale ci si può rivolgere, ovunque ci si trovi.
Dopo una pausa rilassante e rifocillante in una tipica trattoria bresciana saremo pronti per la terza tappa.
Visita alla nuova sede della Fondazione Tassara. Un edificio appositamente costruito e che inaugurerà il 7 ottobre, realizzato su progetto dello studio OBR di Milano, destinato ad ospitare l’esposizione, il deposito, gli uffici della Fondazione stessa. Un raro esempio di museo privato, voluto da un collezionista, che si propone anche come centro di una futura attività culturale rivolta agli ambiti extra europei dai quali i tappeti provengono e destinato ad iniziative di inclusione per gli abitanti di origine straniera residenti nel bresciano.
Sarà presente l’arch. Paolo Brescia progettista del nuovo edificio.
Programma della giornata:
8,15: Raduno presso il parcheggio Croce Rossa via Broseta Loreto BG
8.30: Partenza da Bergamo con pullman
10.00: Visita Mostra “I nodi del Giardino del Castello”
11.30: Visita mostra “Intrecci a teatro” ridotto teatro Grande
13.30: Pranzo Trattoria Vantini
15,30: Visita a Fondazione Tassara
17.30: Rientro a Bergamo
Nuove avventure con la nostra ormai collaudata rassegna di degustazione e musica, la proposta quest’anno è nella famosissima zona dell’eccellenza mondiale del Moscato di Scanzo.
Vi proponiamo un nuovo accattivante percorso nella Tenuta San Giovanni di Scanzorosciate, una location di grande impatto architettonico e storico accompagnati nella degustazione dai racconti di una dei titolari Daniela Martinelli
L’evento sarà arricchito dallo straordinario talento del giovane Jazzista LEONARDO SERAFINI con il suo SAX alto.
Programma della giornata:
Programma della giornata:
15,00: Ritrovo presso il parcheggio della Croce Rossa per chi opta per il Car Sharing (formazione degli equipaggi da segnalare alla prenotazione)
16,00: Ritrovo presso il parcheggio dell’azienda Agricola San Giovanni via San Giovanni 1 Scanzorosciate
18,00: Degustazione di 3 selezioni di vino bianco, vino rosso e moscato con gustosi stuzzichini preparati ad hoc per noi rigorosamente Km 0, Scanzo accompagnati da intermezzo musicale di Leonardo SERAFINI.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà negli spazi interni.
Partecipanti max 50 persone
PROGRAMMA
INIZIO VISITA ORE 10.00
VENERDI’ 09 GIUGNO 2023 ORE 10.00
LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE
ALME’
https://www.linificio.it/de-filo/
Premio Cavaliere Giallo – Clorofilla Art Prize 2023
2° Edizione del Premio “Cavaliere Giallo-Clorofilla Art Prize” edito dall’Associazione Il Cavaliere Giallo Amici delle Arti in collaborazione con Accademia di belle arti G. Carrara, Politecnico delle arti di Bergamo.
Finalità: Promozione e sostegno dei giovani artisti attraverso l’acquisizione di 1 Opera d’Arte scelta tra i lavori esposti nell’ambito delle mostre realizzate a fine anno dei corsi dell’Accademia di belle arti G. Carrara, Politecnico delle arti di Bergamo.
Premio: l’opera scelta da un’apposita commissione verrà acquisita dalla Associazione Il Cavaliere Giallo e donata alla Istituzione come contributo per la formazione di una Collezione Permanente degli studenti dell’Accademia.
L’importo del premio è stabilito in € 800,00.
Commissione del Premio così composta: Presidente Mario Cresci (Fondatore di Clorofilla e Co Fondatore de Il Cavaliere Giallo), Francesco Pedrini (Vicedirettore Politecnico delle arti di Bergamo con delega Accademia di belle arti), Elisa Muscatelli (indipendent curator The Blank), Maria Teresa Azzola (Presidente Ass. Il Cavaliere Giallo) Adonella Vanotti (Vice Presidente Ass. Il Cavaliere Giallo), Mariella Cesareni (Direttivo Ass. Il Cavaliere Giallo)
Compiti della Commissione: la Commissione, divisa in gruppi, visiterà tutti gli spazi espositivi per visionare le opere esposte e stendere una prima rosa di scelte. Sabato 17 giugno ore 11,30 si incontrerà presso la Direzione dell’Accademia per discutere approfonditamente e valutare i progetti, prenderà in considerazione le scelte della giuria popolare e procederà all’assegnazione del Premio.
Compito della Giuria popolare: tutti i soci de “Il Cavaliere Giallo” saranno chiamati ad esprimere il loro voto indicando l’opera prescelta su apposita scheda che verrà inviata tramite mail, una volta compilata, dovrà essere depositata nell’apposito raccoglitore presente nella sede della scuola d’arte Accademia Carrara, o inviata via mail ad info@ilcavalieregiallo.it . Tutti i soci dovranno indicare la loro preferenza entro il 17 giugno alle ore 11.
Cerimonia di premiazione: sabato 17 giugno premiazione Cavaliere Giallo-Clorofilla Art Prize e finissage ore 17.30 presso la sede centrale (P.zza G. Carrara).
PROGRAMMA DETTAGLIATO
https://accademiabellearti.bg.it/2023/06/10/clorofilla-15/
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
È un’iniziativa lanciata dall’Associazione che prende il nome dell’artista, fondata nel 2021.
La mostra coprirà un arco temporale molto ampio che va dal 1965 ai giorni nostri, privilegiando una serie di grandi istallazioni che sono state ricomposte per l’occasione. Si possono vedere quelle dedicate ad artisti cari a Piccoli e legati al territorio, da Lotto a Moroni fino a Caravaggio. Di Lotto si può vedere la grande serie di tele allestita nel 2015 al Museo della Santa Casa di Loreto e ispirate all’ultima stagione del grande pittore. Di Moroni è esposta l’intera sequenza dedicata ad uno dei suoi capolavori, il Crocefisso della Parrocchiale di Albino. A Caravaggio Piccoli aveva dedicato una serie di grandi opere esposte alla Chiesa di San Bartolomeo a Roma, in Piazza Colonna: una serie di cassoni-stanze che sono una meditazione sul rapporto tra luce e ombra.
Saranno esposte anche tante opere significative a documentare le più importanti mostre di Piccoli: alla Fondazione Matasci di Locarno, al Museum di Wiesbaden, alla Villa Reale di Monza, a Villa Panza di Varese, alla Fondazione Credito Bergamasco, all’ Oratorio di San Lupo a Bergamo, al Monastero di Astino e alla Fondazione Testori di Novate Milanese. Infine, a chiudere il percorso, è stato riallestito il lavoro sulla pandemia, intitolato “Sole Malato”, esposto in parte alla Gamec nel 2020.
Con la collaborazione della Fondazione Accademia Carrara, il Museo Bernareggi, Fondazione Matasci per l’arte e Casa Testori Associazione Culturale
L’esposizione fa parte del progetto Bergamo Brescia 2023 Capitale Italiana della cultura
PROGRAMMA
INIZIO VISITA ORE 17.00
GIOVEDI’ 18 MAGGIO 2023
SPAZIO CORDANI
VIA GB MORONI 312
https://www.gianriccardopiccoli.com/quasi-tutto
L’istrionico Arch. Tullio Leggeri grande collezionista d’arte contemporanea e il responsabile del team curatoriale del progetto di arte pubblica ArtLine Arch. Roberto Pinto studioso di arte pubblica, professore di storia di arte contemporanea presso Università di Bologna ci accompagneranno alla scoperta delle opere del parco di Citylife
ArtLine Milano è un progetto di arte pubblica del Comune di Milano, una collezione di opere d’arte a cielo aperto che si sviluppa all’interno del parco pubblico di CityLife.
Le opere sono state installate a partire dal 2016 e costituiscono un’esposizione permanente completamente integrata con le architetture di Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind e con l’evoluzione naturale del parco di CityLife, progettato dallo studio Gustafson Porter.
Gli otto artisti under 40 selezionati dal Concorso Pubblico sono: Riccardo Benassi, Rossella Biscotti, Linda Fregni Nagler, Shilpa Gupta, Adelita Husni-Bey, Wilfredo Prieto, Matteo Rubbi e Serena Vestrucci e questi sono solo alcuni dei tanti altri artisti internazionali in una mostra a cielo aperto in continua evoluzione.
Visita a scelta di una delle innumerevoli mostre in Triennale.
A seguire saremo accompagnati da Tullio Leggeri nel parco Sempione dove Tullio e Simona Leggeri hanno riallestito questo insolito palcoscenico a cielo aperto chiamato “Teatro continuo” ideato da Alberto Burri nel 1973.