Top

Visita allo studio di Olmo Erba

In un luogo di incantevole bellezza su un poggio da cui si gode uno straordinario paesaggio si trova lo studio del giovane artista Olmo Erba che ieri abbiamo visitato con un gruppo di socie/i de il Cavaliere Giallo.
Olmo ci ha stupite/i per la sua profonda cultura per l’originalità del suo lavoro e della sua ricerca che che si esplica nella rilettura di figure e simboli tratti dalla storia dell’arte e dalla letteratura, dal vissuto personale e dalla tradizione popolare, tramite l’uso di mezzi differenti. Il percorso di ricerca di Olmo Erba approfondisce con interesse particolare il culto dei Santi, con ironia, profondità e originalità.
Carissimi Soci e Amici Il Direttivo de Il Cavaliere  Giallo è lieto di invitarvi all’appuntamento pianistico dedicato al nostro carissimo Socio Fondatore nonchè già direttore del Conservatorio di Musica G. Donizetti,  Marco Giovanetti.
Il “PREMIO MARCO GIOVANETTI” E’ un evento a cui teniamo molto perchè nel ricordare Marco e il suo grande talento, diamo la possibilità a giovani emergenti di poter continuare a studiare questo fantastico strumento.
La cornice suggestiva della Sala Piatti farà da sfondo a questo avvenimento.
Vi aspettiamo!
martedì 15 aprile 2025 ore 19.30
c/o la Sala “Alfredo Piatti”
(via Via S. Salvatore, 
4 – Bergamo)

Cinema d’autore di DAVIDE FERRARIO “Italo Calvino nelle città”

VI ASPETTIAMO Giovedì 27 MARZO 2025 ore 20,45

Schermo Bianco via Daste Spalenga Bergamo

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, Davide Ferrario ricostruisce la vita dello scrittore italiano (1923-

1985) e il suo rapporto con le città in cui ha vissuto (Sanremo, Torino, New York, Parigi) a partire dal suo

celebre libro “Le città invisibili”.

A fianco del lavoro con il materiale d’archivio, che mette in relazione l’esperienza di Calvino con la storia

dell’Italia dal fascismo agli anni ’80, vi sono sequenze più astratte e libere che mostrano l’interprete muoversi

in spazi urbani di diversa estrazione, tra prosa e poesia visuale.

Scritto con il docente Marco Belpoliti, il documentario cerca di restituire la grandezza e l’attualità di Calvino

con un’operazione a metà tra biografia e reinterpretazione.

Nelle sue diverse età, Calvino è interpretato da tre attori (Filippo Scotti, Alessio Vassallo, Valerio Mastandrea)

che recitano in prima persona passaggi di suoi libri, lettere e interviste, muovendosi nelle tante città abitate

dallo scrittore. Nelle parti dedicate a “Le città invisibili”, l’interprete femminile è una sola, Violante Placido.

Avremo la grande opportunità di avere con noi il Regista Davide Ferrario (nostro socio onorario)

 

VI ASPETTIAMO IL 23 GENNAIO 2025 ALLO SPAZIO AM10 di via Baioni 20 a Bergamo

EVENTO a numero chiuso, prenotazione entro il 20 gennaio 2025 a info@ilcavalieregiallo.it

Per approfondimenti cliccate sui documenti sotto elencati

 

Cari Soci e Amici

nelle pagine di seguito il programma del 2025.

Nella speranza che le nostre iniziative siano di vostro gradimento vi salutiamo cordialmente.

In attesa di incontrarvi

La Presidente e il Direttivo

PREMIAZIONE CONCORSO MIGLIOR SCENEGGIATURA  E APERITIVO AUGURALE NATALE 2024

sabato 14 dicembre 2024

Teatro S. Andrea Bergamo Alta

 Aperitivo Augurale dedicato ai nostri soci e amici, nella splendida cornice del teatro ipogeo della Chiesa S. Andrea, spazio di estremo fascino sito in Città Alta.

Sarà l’occasione per presentare il vincitore e i selezionati per le menzioni speciali dell’8° premio Concorso “Il Cavaliere Giallo” per la migliore sceneggiatura di genere giallo poliziesco noir.

Le sceneggiature verranno lette dagli attori del Teatro S. Andrea coordinati dal regista Claudio Morandi.

Verrà conferito il riconoscimento di Socio Onorario allo Storico dell’arte Giovanni Valagussa per il suo costante e prezioso contributo di arricchimento culturale alla nostra Associazione.

Programma della giornata:

17.00: Ritrovo e accreditamento presso Teatro S. Andrea – Via Porta Dipinta Bergamo Alta

17,30: Premiazione concorso con rappresentazione a cura degli attori del Teatro S. Andrea

19.00: Presentazione programma eventi Il Cavaliere Giallo 2025

19.30: Apericena con scambio di auguri natalizi presso pub Pozzo Bianco (di fronte al teatro)

Iscrizione obbligatoria entro il 10.12.2024 riservata a Soci e Amici.

ALLEGATI

https://www.bergamonews.it/2024/12/15/assegnato-il-premio-il-cavaliere-giallo-per-la-migliore-sceneggiatura-al-cortometraggio-ti-voglio-bene/761221/

Sabato 23 NOVEMBRE 2024

Lo storico dell’arte Giovanni Valagussa sarà il nostro accompagnatore d’eccellenza nella giornata del 23
novembre.
Prima tappa: Museo Santa Giulia per la visita della mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino,
Savoldo 1512-1552, che rappresenta l’evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione
Brescia Musei per l’autunno 2024.
Nelle sale, i dipinti dei grandi maestri della pittura bresciana, giunti a Brescia da sei musei americani e da
importanti collezioni italiane ed europee, dialogano con oggetti rari e preziosi quali antichi strumenti
musicali, armature, arazzi e piatti in maiolica, restituendo un’immagine suggestiva dei pensieri, dei
sentimenti, degli oggetti e dei personaggi che animavano la vita della città.
Seconda tappa: Museo MITA, mostra tappeti Turchi della Transilvania. La mostra propone una scelta dei più
significativi tra i numerosi tappeti ‘transilvani’ della Collezione di MITA – Museo Internazionale del Tappeto
Antico. Si tratta di oggetti dalla storia curiosa a partire dal nome, infatti l’indicazione geografica che li identifica
riguarda in realtà l’area di commercio e non quella di realizzazione. Il nome di ‘transilvani’ è però ormai entrato
nella storia dei tappeti e la possibilità di vederne ancora numerosi esempi esposti a decorare le Chiese
Riformate della Romania conferma questa sorta di identificazione geografica sfasata, che ne accresce il fascino
aprendo uno spiraglio sulla storia antica del loro viaggio dall’Anatolia verso l’Europa lungo le rotte balcaniche.
Il suggestivo allestimento, a cura del Prof. Giovanni Valagussa, permette di conoscere più da vicino non solo
le varie tipologie dei tappeti transilvani ma anche il contesto storico-culturale.

Programma della giornata:
8,15: Raduno presso il parcheggio Croce Rossa via Broseta Loreto
8.30: Partenza da Bergamo con pullman
10.00: Visita Mostra “Il Rinascimento a Brescia” presso Museo Santa Giulia
13.00: Light lunch presso Trattoria I Nazzareni nel centro storico di Brescia
15,30: Visita Museo MITA – Mostra tappeti “I Turchi di Transilvania”
17.30: Rientro a Bergamo

Viaggio sociale alla scoperta di un territorio, la Tuscia, e delle sue meraviglie accompagnati da Giovanni Valagussa ( studioso, storico dell’arte, già conservatore dell’Accademia Carrara).

La Tuscia è una delle zone italiane più belle e interessanti dal punto di vista paesaggistico, ma anche da quello archeologico e culturale. Anche se oggi si intende con questo termine esclusivamente la “Tuscia Viterbese”, storicamente comprendeva parte del Lazio, della Toscana (Tuscia longobarda) e dell’Umbria (Tuscia Ducale). Questo territorio offre un grandissimo potenziale: oltre a borghi e cittadine medievali in cui il tempo sembra essersi fermato, sono numerosissimi i laghi e i parchi naturali .

Nel programma allegato tutti i dettagli dei luoghi che si visiteranno: Sacro Bosco di Bomarzo, Viterbo con lo splendido Palazzo dei Papi, Bagnaia con la meravigliosa Villa Lante, Caprarola con il maestoso Palazzo Farnese, Civita di Bagnoregio e per finire La Scarzuola “luogo tra i più affascinanti e misteriosi d’Italia. Situata nel cuore dell’Umbria, tra le dolci colline della provincia di Terni, questa città-teatro surreale è il frutto della visione dell’architetto Tommaso Buzzi”.

 

ATTENZIONE ATTENZIONE

PROROGA AL 15 NOVEMBRE

8° Edizione Premio “Il Cavaliere Giallo” per la miglior sceneggiatura di genere giallo/thriller/poliziesco/noir.

Rivolto ai giovani under 35

MOSTRA FOTOGRAFICA DI GABRIELE BASILICO

“Ambiente urbano 1970 – 1980”

SABATO 28 Settembre 2024 ORE 15.00

Astino Bergamo

a cura di Corrado Benigni

https://www.fondazionemia.it/it/astino/eventi/gabriele-basilico-ambiente-urbano-1970-1980

COMMENTO

“Davvero insolita quest’anno la visita alla Mostra Fotografia “Gabriele Basilico Ambiente urbano 1970-1980” per vari motivi. È la prima volta che visitiamo queste splendida mostra, curata con estrema perizia da Corrado Benigni, senza la presenza dell’autore, ma accompagnati da una persona molto autorevole come Giovanna Scalvenzi, editor, critica fotografica e giornalista, nonché compagna di una vita di Gabriele Basilico.
Per la prima volta ci sono state illustrate le fotografie contestualizzandole, grazie al grande lavoro svolto da Giuseppe Corbetta che con passione e pazienza ha ricostruito la localizzazione di tutti i luoghi e gli edifici riprodotti.
Basilico in queste immagini che ci raccontano un passato ormai lontano e quasi irreale ci regala presenze di persone, animali e soprattutto bambini.”